Trio Mythos

Giuliano Cavaliere, Violino
Rina You, Violoncello
Marios Panteliadis, Pianoforte

Il cammino di Goethe e Keyser lungo le vie della Tuscia

Biografia

Il Trio Mythos nasce a Roma all’interno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed ha debuttato nel marzo 2012 nella prestigiosa Sala Accademica del Conservatorio “S. Cecilia”, onorato dalla presenza del compositore Domenico Bartolucci, di cui è stato eseguito il Trio in la. Nel corso degli anni il Trio, perfezionatosi presso la Scuola di Musica di Fiesole con il Trio di Parma, si è esibito in decine e decine di concerti, in diverse città italiane per importanti Associazioni, nell’ambito di storiche e rinomate stagioni di concerti e festival, tra cui: Amici della Musica di Trapani e di Siracusa, Associazione “A. Mariani” (Ravenna), AssociazioneMusicale Etnea (Catania), IUC di Roma, Circolo Culturale Bellunese, Filarmonica Laudamo (Messina), Società dei concerti di Ravello, Toscana Classica (Firenze), Amici della Musica di Verona, festival “Jeux d’art” di Tivoli (a Villa d’Este). Dalla prima tournée tenuta negli Stati Uniti (aprile 2012), il Trio si è esibito parecchie volte all’estero: sono da menzionare le esibizioni alVictoria Arts Festival 2013 (Malta), il cui concerto ha riscosso diverse recensioni lusinghiere da parte della critica, e la tournée diconcerti in Grecia (maggio 2016). Molto apprezzati sono stati anche i concerti in Corea del Sud (nell’ottobre 2018 il Trio si è esibito in sale prestigiose nelle città di Daejeon e Seoul) e le esibizioni a Budapest, Vienna, Oslo e Varsavia, dove il trio ha riscosso calorosi consensi da parte del pubblico.  Il Trio è composto da musicisti diplomati con ilmassimo dei voti al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, che hanno perfezionato i propri studi con alcuni dei maggiori docenti e concertisti italiani (S. Perticaroli, A. Ciccolini, S. Tchakerian, F. Ayo, G. Sollima, F. Strano) e sono impegnati in un’intensa attivitàconcertistica. Nel 2022 è uscito il primo cd del Trio, pubblicato da Brilliant Classics, con le composizioni di F. Margola, G. F. Ghedini e V. Rieti, che ha ottenuto lusinghiere recensioni su diverse riviste del settore (Musica, Classic Voice, Archi Magazine) da parte della critica. La scelta del repertorio, in costante ampliamento, è particolarmente attenta alla produzione del Novecento e a quella contemporanea.

Eventi correlati

Torna in alto