Trio Chimera

Stefano Raccagni, Violino
Giorgio Lucchini, Violoncello
Marta Ceretta, Pianoforte

Contrasti e riflessioni

Biografia

La Chimera è una creatura della mitologia greca, triplice e allegorica. Ma non solo. Per noi è un omaggio a Grillen di Robert Schumann, appunto “chimere” (il quarto Fantasiestück op.12), e a La Chimera, dello scrittore italiano Dino Campana. La chimera è una figura ricorrente nella cultura italiana, dalla statua etrusca di Arezzo alla raccolta di Gabriele d’Annunzio.

Il Trio Chimera nasce sotto la guida di Patrick Juedt all’Hochschule der Künste di Berna, dove nel 2023 consegue il Master Specialized in Musica da Camera. In Italia studia con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi al Conservatorio A. Boito, completando il Master di II livello in musica da camera con il massimo dei voti, lode e menzione, e con il Quartetto di Cremona allo Stauffer Center for Strings. Dal 2023 si perfeziona con Henk Guittart (Quartetto Schoenberg).

Un’ulteriore ispirazione musicale viene dall’incontro con Mischa Maisky, Antonio Meneses (Beaux Arts Trio), AmiramGanz (Altenberg Trio), e Eckart Runge (Quartetto Artemis). Nel 2022 il Trio ottiene il Diploma di Merito all’Accademia Chigiana di Siena, per la classe di Clive Greensmith (Quartetto di Tokyo).

Nel 2023 il Trio è ufficialmente ammesso all’Accademia Europea di Musica da Camera (ECMA), avendo così l’opportunità di studiare con Hatto Beyerle (Quartetto Alban Berg), Vera Martinez Mehner (Quartetto Casals), Johannes Meissl (Quartetto Artis), Alexander Lonquich ed Ernesto Molinari (Klangforum Wien).

Nel 2022 il gruppo è premiato come miglior ensemble italiano al Concorso Internazionale di Musica da Camera Filippo Nicosia. Nel 2023 vince il 2° premio e il premio speciale per il repertorio contemporaneo al Concorso Internazionale Luigi Nono di Torino e il 1° premio al Lancaster International Piano Festival Competition (USA). Del 2025 è il 1°premio al Busan International Chamber Music Competition in Sud Corea.

Il Trio si è esibito in molte sale europee, tra cui l’Auditorium del Conservatori del Liceu di Barcellona, il Palacio de Abrantes di Madrid, la sala Nádor terem di Budapest, l’Espace Maurice-Fleuret del Conservatoire National Supérieurde Musique di Parigi e il Palazzo dei Granduchi di Lituania di Vilnius. Nell’aprile 2023 tiene un concerto ad Addis Abeba con Simone Gramaglia, insieme ad una masterclass per gli studenti della Yared University of Music. Il 2024 vede il debutto negli USA con concerti a Washington DC per l’Istituto Italiano di Cultura, Tenafly (NJ) nel Lam Estate e Lancaster (PA) nella sala grande del Barshinger Center. Gli inviti italiani includono il 66° Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Società dei Concerti di Milano, la Società del Quartetto di Vicenza, il Campus Internazionale di Musica di Latina e il 25° e 26° Viotti Festival di Vercelli.

In collaborazione con l’ensemble di contemporanea AltreVoci, nel 2022 è invitato presso l’Università delle Arti di Tirana per due concerti e una masterclass di composizione tenuta da Johannes Kretz (MdW di Vienna), Jana Andreevska (Facoltà di Musica – Skopje) e Annelies van Parys (Conservatorio Reale di Bruxelles).

Nel 2023 e nel 2025 è ensemble in residenza al 23° e 25° Festival Pergolesi Spontini di Jesi, e al 1° Concorso Internazionale di Composizione Accademia Finzi al Teatro dal Verme di Milano.

Eventi correlati

Torna in alto