Samantha Sapienza
Soprano

Biografia
Intraprende lo studio del canto lirico presso Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno dove studia e si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del soprano Cinzia Forte. Si esibisce in numerosi concerti come solista proponendo brani appartenenti al repertorio cameristico e sacro, eseguendo inoltre arie tratte dal repertorio operistico di diversi autori tra i quali Verdi, Puccini, Mascagni, Catalani, Bizet, Rossini e Mozart. Nel 2008 l’incontro con il M° Umberto Iervolino, attore e regista teatrale, le apre le strade per il mondo del teatro; inizia, infatti, lo studio della recitazione e prende parte a diversi spettacoli tra cui Novecento di Alessandro Baricco, Il canto del cigno di Anton Čechov e testi di teatro napoletano tra cui Giambattista Basile e Ferdinando Russo, interpretando le melodie classiche napoletane con grandi consensi di critica. Partecipa alle masterclass di Henning Ruhee Tobias Truniger dell’Opera Studio dello Staatsoper di Monaco di Bavieraed e segue i corsi di perfezionamento in tecnica vocale e interpretazione tenuti dal mezzosoprano Anne Gjevang. Vincitrice di una borsa di studio, segue una masterclass con il soprano Ines Salazar. Nel dicembre 2012 è seconda classificata al 1° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Federico II”, aggiudicandosi, inoltre, il premio del pubblico. Nel Marzo 2013 frequenta una masterclass con il M° Thomas Kerbl della “Anton Bruckner Privatuniversitat” di Linz e nell’Aprile dello stesso anno si classifica al secondo posto al 3° Concorso Lirico Internazionale “Anita Cerquetti”. Dal 2012 collabora stabilmente con l’orchestra “Xilon” diretta dal M° Paolo Matteucci. Nell’Ottobre 2013 debutta al Teatro Municipale di Piacenza con il ruolo di Luisa Miller, nell’omonima opera verdiana, diretta dal M° Donato Renzetti per la regia di Leo Nucci (replicata nel Gennaio 2014 presso il Teatro Comunale di Ferrara). Nel Dicembre dello stesso anno è prima classificata al VIII Concorso Internazionale di Canto Lirico “Rinaldo Pelizzoni”. Nel 2014 si esibisce al fianco di Desirée Rancdatore, Celso Albelo, Alberto Gazale e Michele Pertusi con l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal M° Fabrizio Cassi nel concerto “A Carlo”, in onore del M° Carlo Bergonzi. Nello stesso anno la Confederazione Italiana Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica, promotrice degli “Oscar della Lirica 2014 – International Opera Awards”, ha deliberato di assegnarle il Premio Speciale per la New Generation.
Eventi correlati
Venerdì 02/05/2025, Ore 18:00
Interpreti: David Riondino, Samantha Sapienza, Nadia Testa