Piero Viti

Chitarra

Piero Viti

Biografia

Chitarra d’Oro per la “Promozione della Chitarra”, prestigioso riconoscimento conferitogli dal Convegno Internazionale della Chitarra di Milano, è uno dei chitarristi più attivi e poliedrici sulla scena musicale italiana. Nato a Napoli, ha studiato con Stefano Aruta e Angelo Gilardino, diplomandosi in chitarra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Avellino, dove ha anche conseguito la Laurea Biennale con il massimo dei voti. Si è perfezionato con Maria Luisa Anido, Manuel Barrueco, il Duo Assad, Oscar Ghiglia, Marco della Chiesa d’Isasca (Analisi Musicale) e Nuccio D’Angelo (Composizione). Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tiene da anni un’intensa attività concertistica accolta da unanimi consensi di pubblico e critica come solista e solista con orchestra e in affermati insiemi cameristici, dal 1985 in duo stabile con il flautista Salvatore Lombardi, esibendosi nelle maggiori istituzioni internazionali (USA, Russia, Germania, Austria, Spagna, Francia, Svizzera, Belgio, Ungheria, Polonia, Slovenia, Romania); ha collaborato, inoltre, con vari artisti, tra cui gli attori Michele Placido, Pamela Villoresi, Ambra Angiolini, Patrizio Rispo, e numerosissimi musicisti affermati. Numerose, anche, le partecipazioni a programmi radiofonici e televisivi per RAI 3, Radiotre “Suite”, Radio Due, RETE 4, Radio Vaticana, Radio France e reti private. Ha inciso numerosi CD per la Nuova Era, Kicco Classic, Whell Records, Konsequenz, Niccolò e Suonare Records, tutti favorevolmente accolti dalla critica internazionale. È docente titolare di Chitarra presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento; tiene, inoltre, seminari in Italia e all’estero ed è regolarmente invitato in giurie di prestigiosi Concorsi. Come giornalista e musicologo collabora con le riviste dotGuitar, Guitart e Falaut e ha fondato un Convegno Internazionale e un gruppo di ricerca su Ferdinando Carulli nel Conservatorio “N. Sala” di Benevento; è autore, inoltre, di numerosi articoli e revisioni di pagine chitarristiche pubblicate da note case editrici e dirige una collana dedicata a inediti dell’Ottocento, “GuitarRarities”, per le edizioni Ut Orpheus di Bologna. Per la stessa Ut Orpheus ha pubblicato con il patrocinio del Ministero della Cultura italiano, il libro “Ferdinando Carulli, maestro napolitano”, ampia monografia aggiornata sull’autore.Intensa anche la sua attività in campo organizzativo, come ideatore e direttore artistico di numerose manifestazioni di successo, tra cui l’Autunno Chitarristico del Conservatorio “Sala” di Benevento, il Premio Internazionale Cimarosa di Aversa, il Festival Jommelli-Cimarosa 2021, il Festival Ventoclassic di Ventotene, il Convegno “Ferdinando Carulli e la chitarra a Napoli tra Sette e Ottocento” (2024) patrocinato dal Ministero della Cultura; è, inoltre, direttore artistico e presidente della sezione AGIMUS di Aversa. Dal 2013 è endorser delle Aquila Corde Armoniche.

Eventi correlati

Torna in alto