Costantino Mastroprimiano

Pianoforte

Costantino Mastroprimiano

Biografia

Costantino Mastroprimiano è uno dei maggiori specialisti di pianoforte storico a livello internazionale. Dopo aver studiato pianoforte e musica da camera con Michele Marvulli, Guido Agosti e Riccardo Brengola, si è dedicato allo studio del Fortepiano (pianoforte storico). Ha registrato una vasta discografia (Tactus, Brilliant Classics, Dynamic), tra cui l’integrale delle Sonate di Muzio Clementi (18 CD) e delle Sonate di Hummel (3CD) per Brilliant Classics, per la quale ha registrato anche composizioni di Chopin, Alkan, Kraus e l’integrale delle composizioni per Fortepiano e violoncello di L. van Beethoven con Marco Testori. Per la Aulicus Classics ha intrapreso la registrazione integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven e delle Sonate con violino (con David Plantier) di W.A. Mozart. È  invitato presso importanti istituzioni italiane (Accademia Filarmonica Romana, I Concerti della Normale, Società del Quartetto di Milano, Accademia Cristofori di Firenze, Micat in Vertice – Accademia Chigiana di Siena, Accademia Filarmonica di Verona, Smarano Organ Academy, etc.) ed estere ( Les Nuits de Septembre – Liège, Noites de Queluz, Mozarteum di Salzburg, Salle Cortot, Musikfestspiele Potsdam Sans Souci, Haydn Geburtshaus Rohrau, la Grange auxPianos, Ignaz Pleyel Zentrum, PBA Charleroi, Festival etc.). Ha tenuto numerose Master Class in Italia, in Europa e negli USA (APM Saluzzo, Ecole Normale de Paris, Koninklijk Conservatorium Den Haag, Universität – Mozarteum Salzburg, Conservatorio di Stato P.I. Čajkovskij, CSM di Malaga, Sam Houston State University – Texas, Conservatorio di Amsterdam). È stato invitato dall’Istituto Nazionale F. Chopin di Varsavia come docente per le Master class preparatorie del Concorso Chopin su strumenti originali. Ha fatto parte del PRIN 2020 dedicato all’ Improvvisazione storica. Insegna pianoforte storico presso il Conservatorio di Musica di Perugia, dove è attivato l’intero percorso formativo fino al Dottorato di Ricerca.

Eventi correlati

Torna in alto