
Programma
Soriano nel Cimino – Cento anni fa, per la precisione il 30 novembre del 1913, Pirandello pubblicava sul Corriere della Sera la novella Rondone e Rondinella, una delle 365 previste nel progetto editoriale “Novelle per un anno”, cioè una novella al giorno, che nel 1922 lo scrittore siciliano aveva deciso di realizzare. “Rondone e Rondinella” è la dolce storia di due forestieri innamorati che s’incontravano segretamente ogni anno per andare a “fare il nido per tre mesi” a Soriano nel Cimino nella villetta del medico e sindaco del paese. Avevano i nomi e cognomi sconosciuti alla quasi totalità degli abitanti del paese. Probabilmente Luigi Pirandello, al quale nel 1934 verrà assegnato il Premio Nobel per la letteratura, ha scritto questa bellissima novella durante una delle sue villeggiature o in occasione di uno dei suoi viaggi di lavoro a Soriano nel Cimino, per andare a trovare il suo amico professore filologo Ernesto Monaci oppure per incontrarsi con l’altro villeggiante illustre di quei tempi, il regista Rosso di San Secondo. E i riferimenti pirandelliani a Soriano nel Cimino non affiorano soltanto nella novella Rondone e Rondinella ma anche nell’altra novella Canta l’Epistola (1911), nella poesia “Pian della Britta” (1909) e in alcune opere pittoriche raffiguranti scorci di paesaggi sorianesi eseguite dallo stesso Pirandello.
Interpreti
- David Riondino, voce recitante
- Sandro De Palma, pianoforte