Giovedì 23 ottobre 2025 - Ore 21:00

#LeftHand

Da Bach a Shostakovich

#LeftHand - da Bach a Shostakovic

Programma

Il pianista Giovanni Nesi, affetto da distonia focale alla mano destra, ha trasformato il suo impedimento fisico in una sfida da affrontare con tenacia e creatività. Il recital #LeftHand, una rarità nel panorama pianistico, interamente eseguito da Giovanni Nesi con la sola mano sinistra, è un viaggio musicale straordinario da Bach al Novecento. Questa impresa di rara difficoltà tecnica e intensità artistica, dimostra una incredibile padronanza dello strumento: una sola mano assume il compito di due, intrecciando linee melodiche, armonie e accompagnamenti con virtuosismo e sensibilità.

#LeftHand non è solo un concerto, ma anche una lezione di resilienza, di forza d’animo, di coraggio e di accettazione delle avversità che la vita ci presenta. Un’esperienza capace di ispirare e coinvolgere profondamente il pubblico, lanciando un messaggio universale di speranza. Il repertorio per pianoforte mano sinistra è piuttosto vasto e conta infatti più di cinquecento lavori, perché molti sono stati i pianisti che nel corso del tempo si sono trovati a fronteggiare una disabilità temporanea o permanente alla mano destra. È emblematico il caso di Paul Wittgenstein, fratello del filosofo Ludwig, che perse il braccio destro nel corso della Prima Guerra Mondiale. Questo non gli impedì di avere una grande carriera in tutta Europa e, in seguito alle leggi razziali, negli Stati Uniti. Fu il committente dei celeberrimi concerti per mano sinistra di Ravel e Prokofiev, nonché di altri autori tra cui Britten, Strauss, Hindemith, e fu egli stesso un eccellente trascrittore, autore perfino di un metodo pianistico per sola mano sinistra.

Nel tentativo di emulare la tecnica pianistica di un suo illustre collega, il giovane Alexander Scriabin si mise a studiare per ore al giorno Islamey di Balakirev e la parafrasi sul Don Giovanni di Liszt. Il risultato fu un serio problema al braccio destro, da cui non guarì mai completamente. Anche Clara Schumann si infortunò per un periodo alla mano destra: le venne in aiuto Johannes Brahms, che trascrisse per sola mano sinistra la Ciaccona dalla Partita per violino solo in re minore di Johann Sebastian Bach. Scrive Brahms a Clara: «C’è solo un modo in cui possa assaporare la pura gioia di questo brano, ed è suonandolo con la sola mano sinistra».

Ben altra sorte toccò al pianista ungherese Geza Zichy che, perso il braccio destro durante una battuta di caccia all’età di 15 anni, volle comunque intraprendere la carriera di musicista specializzandosi nel pianoforte col solo uso della mano sinistra. Fu allievo e amico di Liszt, ebbe una grande carriera di virtuoso e di compositore, e fu il sovrintendente dell’Opera ungherese nel periodo in cui Mahler fu attivo a teatro.

C’è chi poi si occupò di scrivere brani per sola mano sinistra, pur potendo suonare con due mani: adesempio il pianista e compositore lombardo Adolfo Fumagalli, anch’egli apprezzato da Liszt, che lo considerava un pianista di prim’ordine, ci ha lasciato alcune tra le pagine più raffinate di questo particolare repertorio, come la celebre parafrasi sulla Casta Diva dalla Norma di Bellini; oppure il francese Georges Pfeiffer, allievo di Kalkbrenner, che fu autore di una raffinata trascrizione del Miserere dal Trovatore di Verdi.

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Suite per violoncello n. 3 in do maggiore BWV 1009
– Prélude
– Allemande
– Courante
– Sarabande
– Bourrée I/Bourrée II
– Gigue

Alexander Scriabin (1872-1915)
Due pezzi per la mano sinistra op. 9
– Preludio
– Notturno

Geza Zichy (1849-1924)
Valse d’Adele, da Six Etudes pour la Main Gauche Seule

Giacomo Puccini (1858 – 1924)
Madama Butterfly – Coro a bocca chiusa – trascrizione per pianoforte mano sinistra di Paul Wittgenstein

Adolfo Fumagalli (1828 – 1856)
Casta diva che inargenti, dalla Norma di Bellini, Op. 61a

Georges Pfeiffer (1835 – 1908)
Scena del Miserere, dal Trovatore di Giuseppe Verdi

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Ciaccona dalla partita per violino solo n. 2 in re minore BWV 1004 (trascrizione per pianoforte mano sinistra)

Interpreti

Biglietti

I biglietti dell’evento saranno in vendita da lunedì 29 settembre.

Scopri i prossimi eventi del festival

Torna in alto