Iaia Forte

Attrice

Iaia Forte

Biografia

Nata a Napoli, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha debuttato in teatro con Toni Servillo, ed ha collaborato a lungo con il gruppo “Teatri Uniti”. Sempre in teatro ha lavorato con Leo De Bernardinis, M. Martone, C. Cecchi, F. Tiezzi, V. Binasco, Emma Dante, A. Santagata, F. Otzpetech, C. Comencini, L. Ronconi partecipando a spettacoli tra i più premiati dalla critica degli ultimi anni. Ha vinto il premio della critica come migliore attrice per “Il Misantropo” con la regia di T. Servillo, il Fiorino Doro della società Dantesca, tre candidature al premio Ubu. Ha esordito sul grande schermo con “Libera” di Pappi Corsicato, con cui ha interpretato anche “I buchi neri”, “I Vesuviani”, “Chimera”, “Il volto di un’altra”. Sempre al cinema ha lavorato con M. Nichetti, M. Ferreri, T. De Bernardi, M. Martone, R. De Maria, M. Risi, E. Cappuccio, P. Greneeway, V. Golino, G. Manfredonia, V. Salemme ottenendo due Nastri d’Argento, due candidature al David, un Globo d’oro, un Ciak d’oro, il premio Agis, il Linea d’ombra e un premio Sacher come miglior attrice protagonista. È una delle protagoniste del film premio Oscar “La grande bellezza” di P.Sorrentino. Ha esordito in televisione con “La tv delle ragazze” e ha preso parte alla fiction “Sotto copertura” di G. Manfredonia e “Squadra antimafia” con R. De Maria, “Vivi e lascia vivere” di P. Corsicato. In teatro è protagonista di “Hanno tutti ragione” dal romanzo di P. Sorrentino. Ha collaborato come attrice con grandi musicisti come Danilo Rea, Steve Lacy, Daniele Sepe, Javier Girotto, Ambrogio Sparagna, Luigi Cinque e con l’Orchestra di Piazza Vittorio in una Carmen diretta da M. Martone e nella “Histoire du soldat” diretta da Maddalena Maggi.  Nel 2017 ha vinto il premio Galà cinema fiction. È nel film di Gianni di Gregorio, che sarà presentato al festival di Venezia 2025.  Nel 2026 debutterà nello spettacolo” I Turni” di Cristina Comencini e in “Viale del tramonto” con i Muta Imago.

Eventi correlati

Torna in alto