Alessio Bidoli

Violino

Alessio Bidoli

Biografia

Alessio Bidoli è nato a Milano nel 1986, ha iniziato lo studio del violino all’età di sette anni. Nel 2006 ha conseguito il diploma con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Successivamente si è perfezionato alla Haute Ecole de Musique del Conservatorio di Losanna e al Mozarteum di Salisburgo con Pierre Amoyal, all’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Accardo e all’Accademia Internazionale di Imola con Pavel Berman e Oleksandr Semchuk. Nel 2005 è stato tra i vincitori alla Rassegna Nazionale d’Archi di Vittorio Veneto. Nel 2007 ha collaborato con la Camerata di Losanna diretta da Pierre Amoyal. In qualità di solista ha suonato in Italia in prestigiose stagioni concertistiche, tra le quali: MITO SettembreMusica, Società del Quartetto, Società dei Concerti  e Serate Musicali di Milano, Furcht-Università Bocconi, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Accademia Filarmonica di Messina, Amici della Musica di: Palermo, Foligno, Udine e Sondalo, Auditorium Arvedi di Cremona, Festival Paganiniano di Carro, Levanto Music Festival Amfiteatrof, Festival Internazionale della Cultura di Bergamo, AMA Calabria, Alba Music Festival, Festival Echos. All’estero ha tenuto recital in Germania, Olanda, Danimarca, Lussemburgo, Lettonia, Russia, Stati Uniti e Thailandia. Dopo una prima incisione nel 2011 per Amadeus Magazine, dal 2013 ha iniziato un’intensa collaborazione discografica e concertistica con il pianista Bruno Canino con cui ha registrato sette album per prestigiose etichette internazionali quali, Sony Classical, Decca e Warner Classics. Per quest’ultima etichetta è stata pubblicata nel 2025 l’integrale delle tre sonate per violino e piano di J. Brahms. È direttore artistico del Festival Musica in Corte a Crema e del Festival New York Classica a NYC. Ha partecipato a diversi programmi a lui dedicati da emittenti radiofoniche, tra cui Radio France, NDR Kultur, Radio Svizzera Italiana, RAI Radio 3, Radio Vaticana e Radio 24. È titolare della cattedra di violino al Conservatorio Guido Cantelli di Novara. Suona uno Stefano Scarampella del 1902 che alterna con uno degli strumenti del nonno, Dante Regazzoni, tra i migliori esponenti della liuteria lombarda del secondo ‘900.

Eventi correlati

Torna in alto